Giornata Mondiale della Terra
Programma: Hashtag VDA
Lo faremo iniziando dal Cinema per ragazzi, con il direttore del Cactus Film Festival Alessandro Stevanon. Una delle sue proposte di oggi è un film di animazione con uno dei robottini più amati, un film per bambini e adulti, ambientato in un mondo disabitato e pieno di rifiuti. Proprio lui, Wall-e! Il Catus si avvicina, Alessandro presenterà due dei tanti laboratori pensati per animare le giornate dal 20 al 22 maggio. Da martedì sul sito saranno disponibili le iscrizioni per “La felicità è nelle piccole cose” alla scoperta delle cactacae e per il “Cactus Cookie” con le mani in pasta.
Ci sposteremo al Forte di Bard alle 17.00. Tommaso Orusa, Dottorando presso l’Università di Torino, presenta la mostra “Lessico e Nuvole” inaugurata oggi. Quattro sezioni dedicate alla crisi climatica e a come viene raccontata. Ideata per gli studenti e aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il tema, i pannelli espongono i dati scientifici per indagare gli impatti sociali, politici economico-finanziari, una riflessione sul linguaggio e sulle parole del cambiamento del clima.
Sarà Michele Freppaz, Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali all’Università di Torino e membro del comitato scientifico del Forte, a raccontarci l’incontro di oggi con più di 500 studenti della primaria e secondaria. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con i Comuni della Bassa Valle, è dedicata alla scoperta dei ghiacciai. Accanto a questo appuntamento, ieri è stata inaugurata la mostra “Umberto Monterin, di ghiaccio di sabbia” che oggi i ragazzi hanno visitato. Dell’alpinista valdostano, pioniere in italia di studi sulla climatologia, è stato Michele Freppaz a curare l’esposizione e a delineare i contenuti scientifici.
Podcast

